| Viandanti senza tempo

Lago del Publino (Albosaggia)

Partenza: Centro Sportivo comunale - Besana Brianza

Descrizione del sentiero

  • La Valle del Livrio, ricca di angoli caratteristici: dalle antiche contrade incastonate nella folta vegetazione alle mulattiere storiche, fino a splendidi scorci di natura

Parcheggiamo l'auto San Salvatore alla Ca (m.1516) e seguiamo itinerario per il Lago della Casera fino a m 1840, dove pieghiamo a Destra lungo la mulattiera del canale di gronda che si addentra pianeggiante in valle del Livrio.Dopo 10 minuti incontriamo il bivacco Baita Calchera. Il percorso è panoramico e semplice, sebbene un lungo cunicolo buio (ce ne sono 4 in totale che aiutano a superare la valle di Camp Cervè ) suggerisce di portare torcia.

In corrispondenza della Valle della Biorca, parte sulla sinistra una traccia segnalata con indicazioni per il lago Publino (pure proseguendo dritti si incontra un secondo sentiero per il lago che si unisce a questo descritto). Prendiamo la traccia e guadagnamo quota con ripide risvolte. Dopo un colletto e un breve tratto in discesa, ha inizio un lungo traverso in salita che, toccando l'isolata Baita Scoltador m. 2048) rimonta gli ultimi dossetti che ci separano dal Rifugio Caprari e dal lago Publino m. 2134

N.B -PORTARE RAMPONCINI E TORCIA

  • Data: 14/05/2025
  • Giorni: 1
  • Orario di partenza: 6,30
  • Dislivello: 600 m
  • Quota massima: 2134 m
  • Tempo di camminata: 5 A/ R
  • Lunghezza: 5 km
  • Difficoltà: e
  • Pasto: Al Sacco
  • Equipaggiamento: Ramponcini e Torcia